Si pubblica, di seguito, la tempistica relativa alle procedure elettorali per le elezioni RSU del 5, 6 e 7 Aprile 2022:
- INIZIO DELLA PROCEDURA: 31 GENNAIO 2022. Annuncio delle elezioni da parte delle associazioni sindacali.
- 1° FEBBRAIO 2022: Le amministrazioni mettono a disposizione l’elenco generale alfabetico degli elettori e ne consegna copia a tutte le organizzazioni sindacali che ne fanno richiesta. E’ opportuno impartire disposizioni al personale degli uffici perché forniscano i dati richiesti a tutte le OOSS assicurando parità di trattamento e individuare il personale addetto a trasmettere i dati. Le organizzazioni sindacali iniziano la raccolta delle firme per la sottoscrizione delle liste che da questo momento potranno essere presentate.
- 10 FEBBRAIO 2022: Primo termine per l’insediamento della Commissione elettorale
- 16 FEBBRAIO 2022: Termine conclusivo per la costituzione formale della Commissione elettorale
- 25 FEBBRAIO 2022: Termine per la presentazione delle liste elettorali. L’amministrazione deve accettare anche le liste presentate in ritardo perché compete alla Commissione elettorale il compito di verificare la regolarità della procedura. (“L’ammissione della lista elettorale è compito esclusivo della Commissione Elettorale. L’Amministrazione non ha alcuna competenza in merito, né può esprimere pareri”. Nota ARAN 1/2022.)
- 24 MARZO 2022: Affissione delle liste elettorali da parte della Commissione. La Commissione affigge all’albo della scuola le liste dei candidati almeno otto giorni prima della data fissata per le elezioni. La scuola collabora per comunicare le liste dei candidati, il luogo e gli orari di apertura dei seggi, i risultati delle elezioni.
- 5, 6 E 7 APRILE 2022: Votazioni. La scuola mette a disposizione spazi adeguati negli orari concordati con la Commissione elettorale.
- 8 APRILE 2022: SCRUTINIO. Lo scrutinio inizia dopo la chiusura delle operazioni elettorali in tutti i seggi. La scuola deve predisporre l’apertura dei locali per lo scrutinio per il tempo necessario alle operazioni. Al termine delle operazioni di scrutinio la Commissione sigilla tutto il materiale pervenuto dai seggi, tranne i verbali, in un unico pacco che viene convalidato dalla RSU e conservato per tre mesi secondo accordi tra la Commissione elettorale e l’Amministrazione. Al termine dei tre mesi il pacco può essere distrutto alla presenza di un delegato della Commissione elettorale e di un delegato della amministrazione, i verbali continuano a essere conservati sia dall’amministrazione che dalla RSU.
- 8-14 APRILE 2022: Affissione risultati elettorali da parte della Commissione. Eventuali reclami da parte degli interessati possono essere presentati entro cinque giorni dall’affissione, decorso tale termine si intende confermata l’assegnazione dei seggi e la Commissione ne dà atto nel verbale conclusivo. In caso di presentazione di reclami la Commissione li esamina entro 48 ore dalla presentazione e redige apposito verbale. La Commissione ha anche il compito di consegnare copia del verbale a tutte le OOSS. Che hanno presentato una lista. E’ possibile ricorrere contro le decisioni della Commissione elettorale entro 10 giorni inviando il ricorso all’apposito comitato dei garanti che decide nel termine di altri 10 giorni.
- 19-27 aprile 2022: Invio, da parte delle Amministrazioni, del verbale elettorale finale all’ARAN per il tramite dell’apposita piattaforma presente sul sito dell’Agenzia. Al termine delle operazioni il riferimento sindacale interno è rappresentato dalla nuova RSU.
PRECISAZIONI
Diritto di voto
Hanno il diritto di voto tutti i lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato in servizio nell’Amministrazione alla data di inizio delle votazioni, compresi coloro che provengono da altre Amministrazioni e prestano servizio in posizione di comando e fuori ruolo.
Nella scuola, il diritto di voto si esercita in un’unica sede, è compito della Commissione elettorale controllare che non si verifichino casi di doppia partecipazione al voto presso le diverse scuole in cui il suddetto personale opera; in particolare il personale che ha l’orario articolato su più sedi vota solamente nell’istituzione scolastica che lo amministra.
Gli orari di apertura del seggio vengono stabiliti dalla Commissione elettorale. Nel caso di sedi staccate la Commissione può decidere di istituire un apposito seggio nella sede staccata. “Per i presidenti di seggio e per gli scrutatori, la durata delle operazioni elettorali, comprendente il giorno antecedente alla votazione e quello successivo alla chiusura dei seggi, è equiparata a tutti gli effetti al servizio prestato” (Comma 3 dell’articolo 7 della “Parte Seconda. Regolamento elettorale” dell’ACNQ del 7 agosto 1998.
Il Dirigente Scolastico
F.to Zanardini Prof.ssa Raffaella